‘Brescia: i morti senza giustizia di piazza della Loggia’, di Beppe Giulietti

Piazza Della Loggia – Blu Notte Misteri Italiani ( 16-9-2007 )

Pubblicato in data 30/gen/2013
**
https://i0.wp.com/1.bp.blogspot.com/-6ouFtcSyLoM/T8N4ih8WVpI/AAAAAAAABTs/6VhC5TxGIao/s1600/piazza_della_loggia.jpg
fonte immagine unoenessuno.blogspot.it

Brescia: i morti senza giustizia di piazza della Loggia

.

https://i0.wp.com/st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/carrington-blog/img/autori/BGiulietti-thumb.jpg
di | 28 maggio 2013

.

Giulietta Banzi Bazoli, 34 anni, insegnante.
Livia Bottardi Milani, 32 anni, insegnante.
Eupio Natali, 69 anni, pensionato.
Luigi Pinto, 25 anni, insegnante.
Bartolommeo Talenti, 56 anni, operaio.
Alberto Trebeschi, 37 anni, insegnante.
Clementina Calzari Trebeschi, 31 anni, insegnante.
Vittorio Zambarda, 60 anni, operaio.

Donne e uomini ammazzati da una bomba fascista il 28 maggio del 1974 a Brescia in piazza della Loggia. Non hanno mai ottenuto verità e giustizia. Gli assassini si aggirano liberi, magari passeggiano accanto ai loro familiari. I giudici hanno denunciato collusioni, omissioni, interferenze di apparati dello stato per depistare e nascondere le responsabilità, già allora alcuni contrastavano terrorismo e mafie ed altri, invece, contrattavano con loro.
Sino a quando trame e trattative non saranno state svelate l’Italia non potrà mai essere al sicuro dai ricatti e dai ricattatori, alcuni dei quali sono ancora in azione.

Per questo è giusto, ogni anno, ricordare le donne e gli uomini ammazzati a Brescia, perché quel passato non è solo memoria, ma impegno per il presente e per il futuro.

.

Articoli sullo stesso argomento:

.

fonte ilfattoquotidiano.it

PRINT – EMAIL – PDF

Lascia un commento